Alzi la mano chi non conosce Facebook, il social network per eccellenza che ha cambiato la vita dell’intero pianeta.
Nel mondo sono oltre 2 miliardi gli iscritti alla piattaforma e 33 milioni di questi sono italiani. Ma il dato più interessante è che 3o milioni di italiani sono effettivamente attivi, si collegano cioè almeno una volta al mese su Facebook mentre i restanti 3 milioni sono probabilmente account fake o inutilizzati.
Un’altro numero che fa dell’Italia il paese dei balocchi di Mark Zuckerberg è che sono 24 milioni gli utenti che ogni giorno si collegano al social e che 23 milioni lo fanno con il proprio smartphone. Numeri quindi di tutto rispetto e che non possiamo assolutamente ignorare se gestiamo un’attività con una clientela localizzata.
Cosa sono le pagine Facebook
Un conto sono gli account personali, i profili che utilizziamo con gli amici per intenderci e un’altra cosa sono le pagine aziendali di Facebook. Per pagine si intende quelle schede che rappresentano un’attività, un personaggio pubblico, un ente oppure un marchio. Si riconoscono immediatamente perché non hanno “Amici” ma bensì “Mi piace” e sono pubbliche, vengono cioè indicizzate dai motori di ricerca come un qualsiasi sito web.
Vedremo ora come fare ad ottimizzare una pagina Facebook per renderla visibile agli utenti quando cercano un servizio/prodotto attraverso l’utilizzo di parole chiavi nei motori di ricerca.
Perché e quando creare una pagina Facebook per un’attività locale
Qualsiasi attività può trarre veneficio da una pagina Facebook, sempre che ci sia alle spalle una strategia e un piano editoriale ben strutturato.
Prima di attivare la nostra pagina Facebook dobbiamo quindi avere ben chiari gli obiettivi che vogliamo raggiungere e qual’è il target al quale ci rivolgiamo. Successivamente dobbiamo iniziare a creare dei contenuti da pubblicare regolarmente e realizzati per lo scopo che vogliamo ottenere dalla nostra presenza su Facebook.
E’ quindi fondamentale redarre un palinsesto (un calendario), creare appositi testi, scattare immagini e montare piccoli video che attirino l’attenzione del nostro pubblico e lo portino a compiere delle azioni da noi suggerite.
Come ottimizzare la pagina Facebook per la local seo
Eccoci arrivati ora al punto chiave e cioè all’ottimizzazione della pagina Facebook per la local seo.
Importante a questo punto fare un passo indietro e parlare di NIT (Nome, Indirizzo e Telefono).
Nome
E’ il nome dell’attività, il nome comune con il quale siamo conosciuti dal pubblico. Se ad esempio sono titolare di un distributore di carburanti con servizi annessi e la mia ragione sociale è “Rossi & C. carburanti” il mio NIT dovrà essere strutturato in questo modo:
- Categoria principale (conosciuta dal pubblico)
- Nome per rendermi unico
- Località nella quale si trova la mia attività
- Servizi annessi
In questo caso, dopo avere fatto una veloce analisi su Google Trends, risulta che in quasi tutta Italia la parola utilizzata online per ricercare un distributore di benzina sia “benzinaio”.
Quindi il risultato potrebbe essere: Rossi & C Benzinaio a Vicenza – Autolavaggio cambio gomme e olio
Con questo nome, seguito dall’indirizzo corretto e dal giusto numero di telefono possiamo inserire la nostra attività non solo su Facebook ma anche in tutte le altre piattaforme che ci risultano utili a dare visibilità ala nostra azienda.
Superato questo primo scoglio possiamo ora iniziare a lavorare su altri punti importanti per ottimizzare la pagina Facebook e che sono:
Categoria
Qui dobbiamo cercare le categorie che meglio rappresentano la nostra attività. Le categorie possono anche essere più di una, nel nostro caso ad esempio su Facebook potremmo optare per tre categorie (il massimo che possiamo scegliere) in quest’ordine: Stazione di rifornimento, Autolavaggio, Negozio di riparazione auto.
Storia
In questa sezione dobbiamo lavorare sul testo, rendendolo piacevole e descrittivo ma allo stesso tempo utile ai motori di ricerca inserendo le giuste parole chiavi all’interno che come abbiamo detto sono:
- Benzinaio
- Autolavaggio
- Cambio gomme
- Cambio olio
Informazioni
Anche in questa sezione è importante, sintetizzando molto, inserire le parole chiavi che ci interessano e renderci così visibili al nostro pubblico target.
Una nuova opportunità: la funzione luoghi di Facebook
Capita a volte che un’azienda abbia più punti vendita e la necessità di comunicare con target diversi, magari localizzati in luoghi molto lontani tra loro. In questo caso le scelte che un’azienda fa sono solitamente sono due; gestisce un’unica pagina “brand” oppure attiva una pagina attività per ogni punto vendita.
La procedura sopra descritta può essere sostenibile solo se parliamo di pochi punti vendita, ma se il numero è superiore la cosa migliore da fare è attivare la funzione “Locations” messa a disposizione da Facebook per le attività con più punti vendita.
Questa funzione ci da la possibilità, partendo da un’unica pagina, di creare altre pagine (luoghi), una per ogni punto vendita.
Per attivare questa funzione dobbiamo essere loggati su Facebook da pc e compilare il form raggiungibile a questo link, e indicare la pagina Facebook che poi sarà la principale. Un requisito importante per la pagina principale è che questa sia una pagina brand, quindi se già non lo è ti raccomando di provvedere alla trasformazione prima di procedere alla creazione dei luoghi, per evitare così che la richiesta venga rifiutata.
Seguendo poi la procedura guidata sarà possibile completare l’intero processo. Ma tutto questo merita un post a parte che mi riprometto di scrivere a breve.
Conclusioni
Come abbiamo visto le pagine Facebook non sono isolate dal resto del web ma possono tranquillamente essere considerate alla stregua di un sito ottimizzato per la local SEO se ben gestite.
Una opportunità in più quindi di rendere visibile la nostra attività ai consumatori che ogni giorno cercano dal loro smartphone (4 ricerche su 5 da questo dispositivo sono di tipo locale) prodotti o servizi vicini a loro.
Se hai altre domande sull’ottimizzazione di una pagina Facebook contattami compilano questo form.


Ultimi post di Roberto Pellizzari (vedi tutti)
- Cosa cambierà per il commercio locale dopo lo tzunami covid 19? - 23 Aprile 2020
- Come gestire più sedi con Facebook, tutorial gratuito - 21 Gennaio 2019
- Come risolvere il problema (hack) del plugin WP GDPR Compliance - 15 Gennaio 2019
Salve Roberto,
L’articolo è molto interessante, però non ho trovato la funzione per aggiungere più sedi aziendali della propria azienda dalla propria pagina facebook. Cioè, il sito che tui hai allegato non è più valido. Quindi, se conosci altri metodi, ti sarei grato perchè ho più sedi e non riesco a pubblicizzarle a dovere .
Grazie
Ruggero
Buongiorno Ruggero e grazie della segnalazione. In effetti la procedura è cambiata che ora si svolge dal proprio Business Manager di Facebook.
E’ quindi necessario attivare questo strumento, entrare nel menù, cliccare “Tutti gli strumenti” > “Sedi aziendali”. A questo punto basta seguire la procedura in inglese.
In ogni caso mi riprometto di scrivere un apposito post a breve.
Saluti