Consulente web marketing a Vicenza

Roberto Pellizzari

  • Home
  • Chi sono
  • Blog
  • Contattami

Local seo per un’azienda con più sedi

19 Luglio 2018 By Roberto Pellizzari Leave a Comment

Non sono poche le aziende locali che hanno più sedi in un’area geografica limitata. Non parlo infatti di catene di franchising o grossi gruppi con punti vendita sparsi su tutto il territorio nazionale, ma di piccole realtà che con il tempo sono cresciute e hanno dato vita a nuovi punti vendita che gestiscono da una sede centrale.
Parliamo di attività con 2-3 punti vendita che possono arrivare a 6-7 in casi particolari. La procedura per realizzare il lavoro di local seo per queste realtà è abbastanza simile a quella che si farebbe con un’attività con una sola sede, cambiano solo alcuni dettagli che però fanno la differenza e che vedrai leggendo l post.

Local seo per aziende con più sedi

Innanzi tutto facciamo ordine

Quando iniziamo a lavorare con una realtà con più sedi è fondamentale l’ordine. Già seguire e aggiornare il flusso di lavoro di un’attività con una sola sede è impegnativo, immaginiamoci cosa può succedere con una realtà con 6-7 punti vendita se non organizziamo il nostro operato.
Risulta quindi fondamentale creare dei documenti dove inseriremo le informazioni dei diversi negozi e dove terremo aggiornati gli avanzamenti dell’attività di local seo.
I documenti da realizzare sono:

  • NIT con dati di contatto e descrizione breve ottimizzata per la local seo
  • Documento schede local seo con nome piattaforma local (GMB, Yelp, Bing, ecc.), user e password, stato della registrazione  e campo libero dove annoteremo il giorno della registrazione, la data prevista per il ricevimento della cartolina, ecc.
  • Scheda dei negozi da compilare a cura del cliente con le seguenti informazioni:
    – Nome del negozio con indirizzo completo e contatti
    – Orari
    – Pagamenti accettati
    – Accesso disabili
  • Documento contenente tutte le credenziali che verranno generate durante la nostra consulenza:
    – Pannello di controllo dominio e hosting
    – Accesso al back office del sito web
    – Accesso ftp
    – Accesso al database del sito, ecc.

Questi documenti dovranno essere aggiornati e mantenuti ordinati poiché saranno poi consegnati al cliente una volta terminata la collaborazione.

Analisi delle parole chiavi

Dato per scontato che prima di tutto va realizzata un’intervista al cliente per conoscere la sua realtà, il settore in cui opera, capire quali obiettivi intende raggiungere e quali sono le sue aspettative riguardo alla nostra consulenza, un’analisi delle parole chiavi è fondamentale per realizzare un progetto di visibilità locale che porti a dei risultati concreti.
Utilizzando i vari tool per l’analisi delle keywords, si andrà a definire qual’è la parola chiave principale utilizzata dagli utenti per trovare un’attività come quella del nostro cliente. Se ad esempio parliamo di un panificio, molto probabilmente gli utenti utilizzeranno parole chiavi come panificio a Vicenza, panificio vicino a me, panificio nelle vicinanze, ecc.
Non diamo per scontato nulla, e andiamo a vedere come vengono utilizzati i sinonimi (panetteria, fornaio, forno, ecc.) perché, a seconda della località in cui è presente l’attività, si predilige una parola piuttosto che un’altra.
Mi è capitato, durante l’analisi delle keywords per un cliente che aveva una fioreria, di scoprire che, a seconda delle diverse zone d’Italia, la stessa tipologia di realtà commerciale, veniva chiamata in almeno tre modi diversi: fioreria, fioraio e fiorista.

Local seo per aziende con più sedi

La scelta del NIT (Nome Indirizzo Telefono)

Quando scegliamo un NIT per un’attività locale con più sedi dobbiamo pensare che questo verrà moltiplicato per il numero di sedi seguendo la logica categoria+brand+località. Se ad esempio stiamo lavorando con un panificio che ha più negozi il NIT potrà essere:
Panificio Rossi Vicenza
Panificio Rossi Creazzo
Panificio Rossi Altavilla Vicentina
Completeremo poi il NIT con l’indirizzo completo, che dovrà essere scritto nella stesso identico modo suggerito da Google, dal telefono, il sito web, ecc.
Prepariamoci anche una descrizione che contenga le parole chiavi che gli utenti utilizzano per cercare i prodotti/servizi proposti.

Realizzare il sito web

Per realizzare il sito web dobbiamo partire prima di tutto dalla scelta del dominio. Il criterio di scelta in questo caso può variare rispetto ad una normale attività con un solo punto vendita.
Seguendo il criterio del NIT il dominio dovrebbe contenere categoria, brand e località ma essendo una realtà con negozi sparsi in comuni o città diverse, questo non è possibile e dovremmo quindi registrare un domino che contenga solo la categoria e il brand.
Tornando all’esempio del panificio un dominio interessante potrebbe essere www.panificiorossi.it, ottima base per poi creare delle schede negozio (pagine) che riportano solo la località e che quindi potrebbero generare un url “parlante” del tipo:
www.panificiorossi.it/vicenza
www.panificiorossi.it/creazzo
www.panificiorossi.it/altavilla-vicentina

E sono proprio le schede dei negozi a fare la differenza in un sito web per un’azienda con più sedi. Oltre infatti alle classiche pagine chi siamo, i nostri prodotti/servizi e contattaci, ci sarà una voce di menù che chiameremo “i nostri negozi” e che conterrà il collegamento a delle schede negozio che struttureremo in modo ben preciso.
Ogni scheda dovrà contenere infatti:

  • Descrizione dell’attività e dei servizi utilizzando le keywords
  • Immagini esterno, interno e staff del negozio
  • Indirizzo completo
  • Contatti (mail, telefono, WhatsApp, ecc.
  • Orari
  • Mappa di Google
  • Ultime recensioni degli utenti
  • Link diretto per lasciare recensioni su Google My Business
  • Form contatto

Inoltre, cosa molto importante, per ogni scheda andranno generati dei metadati con le stesse informazioni visibili nella scheda ma in un formato gradito a Google. Questi metadati andranno inseriti tra i tag <head></head> e possono essere generati utilizzando tools simili a questo.

Attivare le schede local

E’ Google My Business il servizio local sul quale dobbiamo puntare per dare visibilità alla nostra attività locale. Le schede negozio di questa piattaforma devono essere rivendicate o create e ottimizzate al meglio per ottenere il massimo della visibilità.
Sono ancora molte le attività, anche importanti, che non hanno ancora rivendicatola loro scheda e questa pratica può generare problemi nel tempo visto che le schede GMB sono i primi risultati che appaiono dopo una ricerca e che generano di norma centinaia se non migliaia di visualizzazioni mensili.
Ecco i fattori principali di cui dobbiamo tenere conto nel momento in cui andiamo ad ottimizzare una scheda GMB, a questo link invece alcuni post su Google My Business che parlano di particolari funzionalità del servizio.

Il nome dell’attività

Dovrebbe contenere il brand, la keyword principale e la località. Da sottolineare che questa pratica viola la policy di Google My Business che contemplerebbe esclusivamente il brand dell’attività, o meglio “il nome dell’attività come conosciuta”.
Al momento Google sembra tollerare l’uso di keywords nel nome attività anche se in un futuro abbastanza vicino si prevede un aumento dei controlli.

Gli orari

Gli orari sono uno dei fattori che Google tiene molto in considerazione. Mantenere in ordine gli orari e soprattutto aperture e chiusure straordinarie, aiuterà la tua scheda GMB ad ottenere un buon posizionamento nei risultati delle ricerche.

Le foto

Nel tempo le foto della scheda hanno ricoperto un ruolo sempre più importante tanto che ci sono ben due metriche nelle statistiche della scheda dedicate a loro: le visualizzazioni di foto e la quantità di foto.
Le foto, a seconda del tipo di attività, sono divise in categorie che possono essere:

  • interni
  • esterni
  • prodotti
  • team
  • cibo e bevande
  • menù

Una certa regolarità nel caricare nuove foto aiuta in modo consistente a ben posizionare l’attività.

Descrizione dell’attività

Reintrodotta da qualche tempo dopo un’assenza di parecchi anni, la descrizione dell’attività è una buona occasione per raccontare bene cosa offriamo inserendo all’interno le keyword che abbiamo delineato durante la nostra analisi.

Altri servizi di local seo

Sono parecchi altri i servizi di local seo che vale la pena attivare, per un motivo o per l’altro quando cerchiamo di rendere visibile online un’attività locale. Primo tra tutti metterei Apple Maps Connect, seguito da TripAdvisor (nel caso di attività di ristorazione oppure ospitalità), Yelp, Pagine Gialle, Bing Places for business e Foursquare. Nessuno di questi servizi genera i numeri di GMB, ma ognuno di questi ha una peculiarità che descriverò in un prossimo post e che vale la pena sfruttare a fondo.

Conclusioni

Posizionare un’attività locale con più sedi è un lavoro lungo e tedioso a volte, che richiede pazienza, tempo ed esperienza per poterlo portare a termine con il massimo dei risultati. Non esistono ancora dei tools che possano aiutare nel gestire la presenza online di un’azienda con 3-4 sedi ma organizzazione e perseveranza possono comunque portare ad ottenere grandi risultati.
Se hai un’attività con una o più sedi e non vuoi perdere l’opportunità di catturare nuovi clienti grazie al web contattami compilando il form che trovi cliccando qui.

The following two tabs change content below.
  • Bio
  • Ultimi Post

Roberto Pellizzari

Roberto Pellizzari, consulente web marketing a Vicenza, web marketing locale e local seo. Contattami senza impegno, sarò lieto di rispondere alle tua domande.

Ultimi post di Roberto Pellizzari (vedi tutti)

  • Cosa cambierà per il commercio locale dopo lo tzunami covid 19? - 23 Aprile 2020
  • Come gestire più sedi con Facebook, tutorial gratuito - 21 Gennaio 2019
  • Come risolvere il problema (hack) del plugin WP GDPR Compliance - 15 Gennaio 2019

Condividi sui Social Network

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Filed Under: Local seo, Marketing locale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Roberto Pellizzari - Consulente web marketing - Vicenza
Via Del Carso 37/D - 36100 Vicenza - P.iva 03944760242
Tel. 347 3839712

Seguimi su Facebook - Seguimi su Linkedin - Seguimi su Google+

Privacy Policy