Consulente web marketing a Vicenza

Roberto Pellizzari

  • Home
  • Chi sono
  • Blog
  • Contattami

Cose da fare nel 2019 per dare maggiore visibilità alla tua attività locale

7 Gennaio 2019 By Roberto Pellizzari Leave a Comment

E’ pratica ordinaria, per chi gestisce un’attività, tirare le somme dell’anno trascorso e fare programmi per il nuovo che sta arrivando. La visibilità online è sempre più spesso una parte importante di questo processo di miglioramento e crescita aziendale, e anche per le attività locali, cioè quelle aziende che hanno un pubblico geograficamente distribuito nelle immediate vicinanze dell’attività, questa pratica è sempre più comune.
Conoscere quali sono i trend futuri è importante per programmare azioni e destinare il budget necessario a metterle in pratica.
Vediamo quindi quali sono le 6 azioni principali da attivare per avere successo online nel 2019 e descriviamole brevemente:

Maggiore visibilità alle attività locali nel 2019

  • Mobile first
  • Generazione di video
  • Ricerca vocale
  • Generazione di contenuti
  • Stimolare le recensioni e gestirle
  • Creare e gestire una community

Mobile first

Il 60% delle ricerche online sono ormai realizzate utilizzando uno smartphone, con punte del 90% per certe particolari nicchie (ristoranti, hotel, ecc), è quindi necessario che il sito aziendale, a maggior ragione se si tratta di una realtà locale che offre direttamente i propri prodotti/servizi alla sua clientela, sia ottimizzato prima di tutto per il mobile.
Questo significa che tutti gli elementi grafici e testuali del sito dovranno essere facilmente leggibili, utilizzabili e cliccabili dagli utenti smartphone.
Quindi se non hai ancora un sito responsive/mobile first oppure utilizzi una doppia versione del tuo sito aziendale (desktop e smartphone), è arrivato il momento di pensare di mettere in cantiere un nuovo sito web.

Generazione di video

L’80% del traffico online consiste in video. Non solo YouTube, ma anche Facebook, Instagram e altri player del web stanno puntando molto su questo tipo di contenuti. E’ indispensabile quindi iniziare a implementare una strategia di marketing online che preveda una pubblicazione periodica e costante di video.
Un buon consiglio è quindi quello di iniziare a realizzare dei brevi filmati con il proprio smartphone e imparare qualche piccolo trucco di editing, cioè di modifica dei video per dare un taglio più professionale al nostro contenuto.
Lo stesso Youtube ci aiuta in questo mettendo a disposizione gratuitamente dei proprio utenti alcuni strumenti per migliorare il video girato in modo semplice, intuitivo e gratuito.
Quindi ora non hai più scuse, inizia a girare e diventa protagonista del tuo business!

Ricerca vocale

Il 20% delle ricerche realizzate da smartphone sono vocali, gli utenti cioè utilizzano la voce per comunicare con il proprio device quando hanno bisogno di reperire informazioni sul web. iPhone (Siri), Android (Google Now) e Microsoft (Cortana) hanno sviluppato il loro software per comunicare, attraverso la voce, con lo smartphone e stanno implementando questa tecnologia anche nei dispositivi da utilizzare in casa.
La particolarità della ricerca vocale sono i risultati che appaiono a video, che spesso si differenziano notevolmente dalla classica ricerca realizzata utilizzando la tastiera. Nel caso di iPhone ad esempio, i risultati sono la somma di informazioni raccolte da diversi servizi di visibilità locale, non essere presenti in queste directory con la propria attività significa fornire informazioni parziali o addirittura essere invisibili.

Generazione di contenuti

Ogni giorno che passa il marketing è sempre di più “contenuti”. Gli utenti del web sono costantemente bombardati da annunci pubblicitari e hanno ormai sviluppato una sorta di corazza che li difende da quasi ogni tipo di annuncio palesemente pubblicitario, senza contare che molti di loro (in Italia il 17% degli utenti desktop e l’1% degli utenti smartphone) utilizza gli adblocker, dei plugin che si installano sul browser e che impediscono di vedere i banner pubblicitari.
Le persone cercano informazioni sul web, non cercano pubblicità, e se noi siamo in grado di dargli ciò che cercano, cioè risolvere un loro problema, abbiamo buone possibilità che diventino nostri clienti.
Generare contenuti (di valore e interesse) significa produrre con regolarità blog/post (articoli per il nostro sito), post sui social, video, immagini, contenuti audio (podcast o audiolibri), pubblicare libri, ecc.
Chiaramente per ogni tipo di attività ci sono dei contenuti che andranno privilegiati. Se ho un negozio di fiori, video e immagini saranno i contenuti che più verranno apprezzati, ma anche dei post su come conservare i fiori recisi o curare una pianta da appartamento potrebbero diventare dei veicoli che generano e fidelizzano clienti.
Nel caso invece di un personal trainer potrebbe essere interessante produrre, oltre ai contenuti sopra citati, contenuti audio periodici come un podcast, o scrivere un ebook (da inviare gratuitamente a chi si registra alla newsletter) con “i 5 trucchi che nessuno conosce per mantenersi in forma”.

Stimolare le recensioni e gestirle

Prima dell’avvento di internet era difficile trovare informazioni reali su un prodotto, sapere cioè se questo effettivamente funzionava bene oppure era “una sola”. L’unica fonte di informazione che avevamo era la parola del venditore o, se eravamo fortunati, un amico oppure un parente che lo aveva acquistato prima di noi.
Oggi, se desideriamo conoscere l’opinione di altre persone che hanno acquistato un determinato prodotto o servizio, non dobbiamo fare altro che andare sul web e leggere le recensioni lasciate dai clienti che prima di noi lo hanno provato. Da un sondaggio sull’importanza delle recensioni riferito al 2017 emerge che il 68% degli utenti intervistati dichiara che le recensioni online hanno avuto una parte determinante sulla decisione di scegliere un particolare prodotto/servizio piuttosto che un’altro. E’ quindi importante per qualsiasi attività locale stimolare le recensioni dei clienti soddisfatti e gestire (bene) quelle dei clienti insoddisfatti.

Creare e gestire una community

Ottenere l’attenzione di un pubblico interessato ai nostri prodotti/servizi significa comunicare con persone che ci apprezzano e amano quello che facciamo. A questo punto vendere i nostri prodotti a questo tipo di pubblico sarà molto più facile che proporlo ad utenti con i quali non abbiamo mai avuto nessun tipo di rapporto.
Una community si crea generando contenuti gratuiti e di valore che possiamo fornire in cambio di una email o un numero di telefono, oppure creando contenuti audio o video periodici in modo da fidelizzare il nostro pubblico al quale potremmo comunicare successivamente le nostre proposte commerciali contatto sulla loro attenzione.
Tutto questo funziona se alle spalle c’è una strategia, una programmazione chiara e obiettivi ben definiti, oltre che un impegno costante che non deve venire meno nemmeno nei momenti difficili.

Conclusioni

Il 2019 sarà un anno di grandi opportunità per le attività locali, è però necessario un cambio di chip da parte degli esercenti che devono vedere il web non come un’ultima possibilità di salvezza ma un mezzo che va a complementare il lavoro qualitativo che già viene realizzato off line. E’ inutile investire migliaia di euro in una strategia online, sito web  e presenza sui social quando il prodotto/servizio che si offre non è all’altezza delle aspettative dei clienti, è necessario partire dalle basi e costruire un progetto che coinvolga totalmente l’attività e chi ci lavora.
Abbondante 2019 a tutti!

The following two tabs change content below.
  • Bio
  • Ultimi Post

Roberto Pellizzari

Roberto Pellizzari, consulente web marketing a Vicenza, web marketing locale e local seo. Contattami senza impegno, sarò lieto di rispondere alle tua domande.

Ultimi post di Roberto Pellizzari (vedi tutti)

  • Cosa cambierà per il commercio locale dopo lo tzunami covid 19? - 23 Aprile 2020
  • Come gestire più sedi con Facebook, tutorial gratuito - 21 Gennaio 2019
  • Come risolvere il problema (hack) del plugin WP GDPR Compliance - 15 Gennaio 2019

Condividi sui Social Network

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Filed Under: Local seo, Marketing locale, Web marketing

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Roberto Pellizzari - Consulente web marketing - Vicenza
Via Del Carso 37/D - 36100 Vicenza - P.iva 03944760242
Tel. 347 3839712

Seguimi su Facebook - Seguimi su Linkedin - Seguimi su Google+

Privacy Policy