WP GDPR Compliance è un plugin gratuito, scaricabile dal repository WordPress.org che aiuta, in modo semplice ed efficace, ad adeguare il proprio sito web alla recente normativa sulla privacy. Insieme a Contact Form 7 e Contact Form 7 Database Addon lo utilizzo su praticamente tutti i siti dei miei clienti e anche su questo sito.
Qualche giorno fa, alcuni di loro, mi hanno chiamato dicendomi che il loro sito era scomparso e che al suo posto veniva visualizzato un sito di e-commerce!
Mi sono immediatamente collegato e ho constatato che effettivamente era così, cioè che digitando il dominio del cliente sul browser si veniva reindirizzati ad un fantomatico sito di e-commerce potenzialmente dannoso per i computer che vi accedevano, e per questo non riporterò il dominio di questo sito.
La prima cosa che ho fatto è cercare di capire se il software malevolo aveva modificato i file del sito realizzato in WordPress, magari aggiungendo del codice javascript che si occupasse del redizionamento, ma ad un primo controllo è emerso che i file non riportavano date di modifiche recenti.
Ho allora cercato informazioni in rete senza però trovare soluzioni pratiche, almeno in lingua italiana, finché mi sono imbattuto in un buon tutorial in lingua inglese che mi ha aperto gli occhi. In realtà la soluzione proposta nell’articolo in questione, era un po’ complessa e mi sono subito reso conto che bastava molto meno per riportare alla normalità la situazione; ecco di seguito quanto bisogna fare se dovessi imbatterti in questo problema:
- Collegati al database del sito con user e password del Phpmyadmin.
- Clicca sul database del sito colpito e cerca la tabella prefisso_options (il prefisso varia, normalmente è wp ma può essere diverso a seconda dei casi).
- Clicca su “Mostra”, cerca la riga siteurl e verifica che nella colonna option_value sia presente l’indirizzo (dominio) del tuo sito web piuttosto che sia invece presente un dominio di un sito sconosciuto.
- Nel secondo caso modifica il dominio cliccando sulla matita gialla e inserisci il tuo dominio completo (es. https://www.miodominio.ext). Salva le modifiche cliccando su “Esegui” posto sul fondo della schermata.
- Esci da Phpmyadmin.
- Entra nell’amministrazione del tuo sito WordPress, vai alla sezione plugin e aggiorna il plugin WP GDPR Compliance all’ultima versione disponibile.
- Vai nelle impostazioni del tuo browser, cancella la cache (memoria) prima di collegarti al tuo sito e verifica che tutto funzioni regolarmente.
Con queste piccole modifiche, una volta digitato il proprio dominio sul browser, non sarete più reindirizzati all’e-commerce fasullo, per buona pace dei vostri utenti, del cliente e soprattutto vostra 🙂
Se hai domande o dubbi contattami compilando il form che trovi qui, sarà un piacere per me aiutarti.


Ultimi post di Roberto Pellizzari (vedi tutti)
- Cosa cambierà per il commercio locale dopo lo tzunami covid 19? - 23 Aprile 2020
- Come gestire più sedi con Facebook, tutorial gratuito - 21 Gennaio 2019
- Come risolvere il problema (hack) del plugin WP GDPR Compliance - 15 Gennaio 2019
Lascia un commento