Consulente web marketing a Vicenza

Roberto Pellizzari

  • Home
  • Chi sono
  • Blog
  • Contattami

Come ottimizzare Google My Business e trovare nuovi clienti

22 Febbraio 2016 By Roberto Pellizzari 2 Comments

Ecco un guida su come ottimizzare Google My Business, lo strumento per le attività locali, e trovare nuovi clienti on line.

Google My Business è parte del grande ecosistema creato da Google per migliorare le ricerche a livello locale. E’ infatti strettamente collegato a Google Maps, alla ricerca di Google (Il motore di ricerca per intenderci) e anche a Google Awords Express (Piattaforma pubblicitaria dedicata alle attività locali) se vogliamo.
Se sei interessato alla storia, per altro molto complicata di questo tool, ti rimando ad un mio post precedente dove ho presentato il servizio.

Attraverso Google My Business è possibile fare apparire nei risultati di ricerca di Google la propria attività senza nemmeno possedere un sito web.
Google My Business genera una sorta di scheda dell’attività con tanto di immagini, indirizzo, telefono, orari e indicazioni per raggiungerla che appare sul lato destro dei risulattai della ricerca di Google quando cerchiamo una specifica attività attraverso la ragione sociale, all’interno dei risultati quando cerchiamo per categoria oppure direttamente in Google Maps.
Google Maps nel nel tempo si è trasformato da servizio di mappe consultabile da desktop a navigatore gps presente oggi su milioni di smartphone e automobili!

Risultati della ricerca di Google scheda local

Ottimizzazione sezione per sezione

I passi per inserire la propria attività in Google My Business sono pochi e guidati dal sistema, basta seguire con attenzione i consigli che appaiono e riusciremo ad ottimizzare la scheda dell’attività in modo sufficiente.

  • Creare un account Goolge Gmail oppure utilizzarne uno già attivo.
  • Andare su https://www.google.it/business/ e loggarsi.
  • Cercare la propria attività nel motore di ricerca e rivendicarla. Google ci invierà nel giro di un paio di settimane, all’indirizzo della nostra attività, una cartolina contenente un codice a 5 cifre.
    Una volta ricevuto il codice basterà inserirlo dal nostro pannello di controllo Google My Business e iniziare a gestire la scheda della nostra attività.
    Recentemente, anche in Italia, è possibile verificare la scheda tramite telefonata.

I dati che inseriremo nella nostra scheda Google Local non sono molti ma devono essere curati con una certa attenzione.

  • Nome attività
    Evitiamo di inserire la ragione sociale come riportata in camera di commercio, tralasciamo quindi snc, srl, ecc.
    E’ possibile, e auspicabile, inserire una keyword nel nome dell’attività, quindi se siamo una pizzeria d’asporto useremo il suffisso “Pizzeria d’asporto Bella Napoli” in modo che le ricerche effettuate dagli utenti siano più rilevanti.
  • Indirizzo
    L’indirizzo viene proposto normalemente dalla mappatura di Google Maps.
  • Telefono e sito web
    Questi dati vanno inseriti in modo corretto.
  • Categoria
    Questa sezione è importantissima, inserire tutte e cinque le categorie disponibili dalla più importante a seguire.
  • Orari
    Gli orari sono fondamentali e Google vi dedica sempre maggiori attenzioni. E’ importante inserire gli orari in modo corretto e aggiornarli quando vengono modificati anche momentaneamente.
  • Presentazione
    E’ la sezione chiave, si tratta di un testo che deve essere scritto con un occhio al SEO, deve cioè contenere una o due parole chiavi attinente alla nostra attività.
  • Immagini
    Nell’inserire le immagini rispettiamo i consigli proposti da Google e completiamo tutte le sezioni. Le immagini verranno visualizzate nella scheda che apparirà nella ricerca di Google e in Google Maps.

Modifica alla scheda Google My Business

Dal pannello di controllo della scheda possiamo accedere ad altre due sezioni importanti.

Le statistiche di Google My Business

Accedendo alla pagina principale della propria scheda e cliccando sulla sezione statistiche si accede al dashboard dedicata suddivisa in tre tab: Visibilità, Post e Pubblico.
La sezione visualizzazioni restituisce informazioni sulle visualizzazioni totali, nella ricerca, cioè quante volte la nostra scheda è apparsa sul motore di ricerca Google, quante volte è stata vista la nostra pagina Google+, i nostri eventuali post e le foto.
Come si può vedere nelle statistiche in basso riferite ad un ristorante, le foto sono l’elemento che riceve maggiori attenzioni da parte del pubblico, inutile dire quindi che devono essere particolarmente curate e numerose.FINO A QUI
La sezione statistiche della scheda Google Local è ben realizzata e adatta anche all’utente meno abituato a trafficare con grafici e percentuali.
decisamente ben realizzate e facili da comprendere i, ci fornische il numero di visualizzazioni delle varie sezioni, i clic sulla richiesta di indicazioni stradali, chiamate, clic sul sito web, ecc.

Statistiche della scheda Google My Business

Le recensioni

Le recensioni hanno un ruolo importante per quanto riguarda la posizione nei risultati della ricerca di Google.
E’ consigliabile quindi realizzare una campagna interna al locale chiedendo ai nostri clienti migliori di lasciare una recensione in nostro favore. 
Recensioni sincere e veritiere aggiungono valore alla nostra scheda e la collocano in alto nei risultati locali.

Recensioni di Google

Risultati auspicati

Il risultato che ci si aspetta dopo tutto questo lavoro di ottimizzazione è di apparire nel famoso e ambito “three pack” quando un utente cerca la nostra attività utilizzando le parole chiavi che riteniamo più rilevanti.
Il three pack è quel box che appare nei risultati delle ricerche di Google composto da una mappa e le prime tre attività più rilevanti che si trovano nelle vicinanze dell’utente.
Il risultato di queste ricerche dipende da diversi fattori, come abbiamo potuto vedere, e soprattutto dalla posizione fisica in cui si trova l’utente nel momento della ricerca.

Ora hai tutti gli elementi che ti servono per dare visibilità alla tua attività locale.
Se necessiti di ulteriori informazioni o consigli ti chiedo gentilmente di inserirli nei commenti di questo post in modo che possano essere utili anche agli altri utenti.
Buon lavoro!

The following two tabs change content below.
  • Bio
  • Ultimi Post

Roberto Pellizzari

Roberto Pellizzari, consulente web marketing a Vicenza, web marketing locale e local seo. Contattami senza impegno, sarò lieto di rispondere alle tua domande.

Ultimi post di Roberto Pellizzari (vedi tutti)

  • Cosa cambierà per il commercio locale dopo lo tzunami covid 19? - 23 Aprile 2020
  • Come gestire più sedi con Facebook, tutorial gratuito - 21 Gennaio 2019
  • Come risolvere il problema (hack) del plugin WP GDPR Compliance - 15 Gennaio 2019

Condividi sui Social Network

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Filed Under: Google, Marketing locale

Comments

  1. SERGIO says

    27 Maggio 2016 at 15:20

    Salve, dove si inseriscono le keywords?

    Rispondi
    • Roberto Pellizzari says

      27 Maggio 2016 at 16:42

      Buongiorno Sergio,
      in GMB non c’è una specifica area dove inserire le keywords ma vanno poste, con attenzione, all’interno del testo di presentazione dell’attività cercando di realizzare un testo il più naturale possibile.
      Ti ricordo che Google ha una propria policy riguardante le attività locali che si possono inserire nel suo database che ti invito a verificare a questo link.
      Grazie per l’attenzione e saluti

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Roberto Pellizzari - Consulente web marketing - Vicenza
Via Del Carso 37/D - 36100 Vicenza - P.iva 03944760242
Tel. 347 3839712

Seguimi su Facebook - Seguimi su Linkedin - Seguimi su Google+

Privacy Policy