I numeri di Facebook lo sappiamo, sono incredibili, solo in Italia ci sono 34 milioni di utenti attivi ogni giorno, e la maggior parte di questi (84%) accede al proprio profilo in mobilità, cioè da smartphone.
E’ quindi praticamente d’obbligo, per un’attività locale, utilizzarlo per promuovere i propri prodotti, soprattutto se in abbinata con lo strumento pubblicitario che Facebook mette a disposizione, e cioè Facebook ADS, piattaforma pubblicitaria molto precisa e abbordabile per quanto riguarda costi e facilità di utilizzo.
Perché usare facebook Luoghi
Facebook luoghi nasce per coprire la necessità, da parte di aziende con più sedi fisiche, di fornire agli utenti le informazioni corrette a seconda della loro posizione. Permette di gestire le informazioni dei punti vendita da un’unica dashboard e far visualizzare sulla pagina principale tutte le sedi aziendali su un’unica mappa visibile cliccando sulla voce “Luoghi” dal menù della pagina.
Aggiungere più sedi
Per poter gestire più sedi, fino a qualche tempo, fa era necessario richiedere a Facebook, attraverso apposito form, l’attivazione di questa opzione (queste indicazioni appaiono ancora in alcuni tutorial ufficiali di Facebook). Di recente però, questa procedura è stata modificata rendendo l’amministratore della pagina maggiormente autonomo.
Prima di iniziare ad aggiungere le nostre sedi locali, andiamo a verificare se questa opzione è attiva o meno nella nostra pagina. Basta andare su Impostazioni>Generali, scorrere il menù di sinistra fino in fondo e verificare se vicino a “Registro attività” è presente la voce “Sedi”. Se non è presente clicchiamo su questo link e iniziamo la procedura per aggiungere le nostre sedi.
Già dopo il primo passaggio Facebook ci chiederà di rimuovere l’indirizzo della nostra pagina principale, visto che questa diventerà la pagina del marchio. Questa operazione non andrà a influenzare il numero di Like acquisiti, i post pubblicati o comunque tutto il lavoro che abbiamo svolto fino a quel momento, quindi procediamo con l’eliminazione dell’indirizzo senza problemi, ricordandoci che nei passaggi successivi, potremmo aggiungere questa sede tra i luoghi che andremo a creare.
Tornati quindi sulla nostra pagina di aggiunta sedi clicchiamo sul tasto “Inizia” dove al passaggio successivo ci verrà chiesto di scegliere la nostra “Main page”, cioè la pagina principale che, naturalmente sarà quella a cui abbiamo appena cancellato l’indirizzo, spuntiamo l’opzione e procediamo cliccando su “Avanti”.
A questo punto ci verrà prospettato di scegliere con quale modalità aggiungere le nostre sedi:
- Manualmente (consigliato da 1-10 sedi)
- Tramite file CSV (consigliato oltre 10 sedi)
- Importare delle pagine (se abbiamo già creato una pagina per ogni sede)
In questo tutorial andrò a spiegare come aggiungere le sedi manualmente, opzione di solito comune per le attività locali che normalmente non arrivano ad avere 10 sedi.
Clicchiamo quindi su “Manually ad location” in alto a sinistra. Ci apparirà un form da compilare in tutte le sue parti che riporta:
- Nome della pagina (non modificabile)
- Numero negozio (non apparirà sulla pagina)
- Descrittore del luogo (il risultato sarà questo: Cartoleria Le Pen (Sede di Vicenza), le parentesi le aggiunge Facebook)
- Indirizzo
- Città
- Cap
- Telefono
- Nome WiFi
- Sottocategorie (importante se abbiamo delle sedi che vendono oppure offrono servizi diversi tra loro)
- Orari lavorativi
- Fascia di prezzo
Una volta completati tutti i campi clicchiamo su “Salva” e ritroveremo così la nostra sede nell’elenco “Locations”. Procediamo anche per le altre sedi, ricordandoci che abbiamo sempre la possibilità di correggere eventuali inesattezze che possiamo avere pubblicato.
Come pubblicare contenuti (post, eventi, ecc…) nelle pagine
Andando su “Impostazioni”, la tab in alto a sinistra, possiamo decidere quali contenuti (Local contents) visualizzare sulle nostre pagine. Al momento Facebook ci offre le seguenti opzioni:
- Pubblicare i post della pagina principale in tutte le pagine delle sedi
- Pubblicare i post della pagina principale in tutte le pagine delle sedi quando queste non hanno contenuti propri
- Non pubblicare mai i post della pagina principale in quelle delle sedi
Più in basso troviamo invece l’opzione “Local tab” che ci permette di far vedere le altre sedi nelle nostre pagine, le scelte sono semplici:
- Consenti di visualizzare sempre le altre sedi
- Consenti di visualizzare sempre le altre sedi ma solo su smartphone
- Non consentire mai di visualizzare le sedi
Risultati finali e vantaggi di utilizzare Facebook Luoghi
I vantaggi di attivare la funzione luoghi per un’attività che ha più sedi sono decisamente molti, prima tra tutte la possibilità di gestire le informazioni utili agli utenti (indirizzo, contatti, orari di apertura , ecc.) da un’unica dashboard, lo stesso dicasi per la pubblicazione dei post.
Gli utenti della nostra pagina invece, visualizzeranno nel menù di sinistra la voce “Luoghi”, cliccando la quale saranno inviati ad una mappa con segnalati tutti i luoghi dove si trovano le nostre sedi dove, cliccando su ognuno dei palloncini, apparirà la scheda riassuntiva della e un link che riporta alla pagina specifica.
Inoltre, con la funzione luoghi attivata, Facebook deciderà di far vedere una o l’altra sede, a seconda della posizione geografica in cui si trova l’utente, segnalando così il punto vendita più vicino a lui.
Con questa funzione Facebook ha messo a disposizione dei titolari di attività locali con più sedi un servizio decisamente utile e gratuito, spetta noi ora utilizzarlo nel migliore dei modi e trarne il maggiore beneficio possibile.


Ultimi post di Roberto Pellizzari (vedi tutti)
- Come gestire più sedi con Facebook, tutorial gratuito - 21 Gennaio 2019
- Come risolvere il problema (hack) del plugin WP GDPR Compliance - 15 Gennaio 2019
- Cose da fare nel 2019 per dare maggiore visibilità alla tua attività locale - 7 Gennaio 2019
Lascia un commento