Chi si occupa di local seo, e quindi lavora con attività locali come negozi, bar, ristoranti, professionisti, artigiani , ecc., sa che la scheda local di Google My Business è lo strumento chiave per la visibilità online di queste realtà.
Piaccia oppure no, almeno stando alle statistiche che GMB ci mette a a disposizione, questa scheda genera nella maggior parte dei casi più visite del nostro sito web o della pagina Facebook.
Di conseguenza è bene sfruttare al massimo le potenzialità che Google ci mette a disposizione fino ad oggi gratuitamente, primo tra tutti i post che possiamo pubblicare sulla scheda Google My Business e che ora possiamo anche programmare, anche se non direttamente dalla dashboard di GMB.
Ma perché programmare i post di Google My Business?
Da circa un anno Google ha introdotto la possibilità di pubblicare dei post sulla propria scheda local. I post sono di vario tipo e ognuno copre delle specifiche esigenze:
- Novità
- Evento
- Offerta
- Prodotto
Pubblicare un post è abbastanza semplice e lo strumento offerto per farlo è raggiungibile dal menù di GMB alla voce “Post”.
A seconda della tipologia di post scelto le voci presenti cambiano e sono:
- Immagine o video (le immagini devono avere una dimensioni minima di 720×720 px)
- Titolo (4-5 parole per un totale di 58 caratteri)
- Testo (da 100 a 300 parole)
- Pulsante CTA (call to action) da scegliere tra chiama ora, prenota, ordina online, acquista, ulteriori informazioni, vai all’offerta.
La particolarità dei post di GMB è il fatto che hanno una durata di soli 7 giorni, e che dopo questo periodo di tempo si auto archiviano e quindi non sono più visibili nella scheda local dell’attività. Questa scelta è probabilmente dovuta al fatto che Google vuole tenere “vive” le schede locali, e in questo modo obbliga i proprietari delle stesse a collegarsi con più frequenza al pannello di controllo per aggiornare le pubblicazioni.
Quindi abbiamo detto che i post durano 7 giorni e non ci sono strumenti nativi nella Dashboard di GMB per programmarli come succede su Facebook ad esempio. Come fare allora?
A questo punto ci vengono in aiuto dei tool esterni molto diversi tra loro che vedremo di seguito.
Sendible
Sendible è una delle molte piattaforme online che permette di gestire tutti i nostri social network da un’unico punto. Niente di nuovo quindi se non fosse per il fatto che è stata integrata da qualche tempo, anche la funzionalità per gestire la programmazione dei post di Google My Business.
La registrazione alla piattaforma è semplice e subito dopo si può già collegare la nostra scheda GMB e iniziare a programmare i nostri post. Per farlo dobbiamo solo cliccare sulla voce “+Services” in alto a destra e scegliere Google My Business. Selezioniamo l’account che vogliamo utilizzare e la location (il negozio) quando ci viene chiesto, cioè la scheda GMB che verrà aggiornata con i post e confermiamo.
Clicchiamo ora su “Compose” e poi sulla piccola icona azzurra a forma di “shop” e digitiamo il testo del post. Alleghiamo sempre un’immagine per attrarre l’attenzione, oppure un video cliccando su “Attach”, e poi scegliamo il nostro file.
Scegliamo poi il pulsante per la nostra chiamata all’azione (CTA), cioè cosa vogliamo che l’utente faccia (prenota, maggiori info, link verso il sito o landing page, ecc.) e poi clicchiamo su “Schedule”, la piccola icona in basso a sinistra con il calendario che serve a programmare il post. Cliccando su “Repeat” si ha la possibilità di riproporre il post ad intervalli regolari, funzione utile ad esempio se si ha una promozione che dura un mese e si vuole spingerla dai post di GMB.
Per vedere i post programmati basta andare su “Engage” e poi su “Schedule” che troviamo nel menù a sinistra.
Ricordo che Sendible, come tutti gli altri servizi di questo tipo, non è gratuito ma prevede comunque un periodo di prova di 30 giorni, scaduto il periodo viene richiesto un canone mensile che parte da € 24/mese (€ 20 se il pagamento è annuale).
Post to Google My Business (Plugin per WordPress)
Post to Google My Business è un plugin per WordPress sviluppato da TyCoon Media, che permette di creare e programmare un post per GMB dalla bacheca di WordPress.
L’installazione avviene com per un qualsiasi plugin di WordPress, una volta fatto si va su “Post” e “Nuovo post”, si spunta “Post to Google My Business”, si sceglie la tipologia a di post tra quelle native di Google:
- Novità
- Evento
- Offerta
- Prodotto
Si inserisce il testo e l’immagine e poi si programma il post cliccando su “Modifica” a fianco di “Pubblica subito” con per i normali post di WordPress.
A questo punto si sceglie data e ora di pubblicazione e se va ripetuto nel tempo. L’azienda offre la possibilità di installare il plugin e provarlo per 7 giorni, dopo di che si dovrà pagare un importo che parte da $ 79,99/anno per la versione base, già sufficiente per un singolo negozio.
E tu quale modalità usi per gestire i post di Google My Business? Conosci altri tool che permettono di programmare i post di GMB?